Una casa alla fine del mondo è un film girato vent'anni fa che mi ha insegnato che posso tranquillamente cominciare a scrivere un post senza sapere come lo terminerò. E questo che state leggendo è il frutto di tale lezione.
Una casa alla fine del mondo mi sarebbe sembrato fantascienza - e nessuno dei protagonisti è un alieno, pensate - se solo un mio amico, tornando dalla Danimarca l'estate scorsa, non mi avesse detto che lì stanno approvando una legge per le unioni di più di due coniugi. Sì, perché questo film rielabora il concetto di famiglia per mostrarne un tipo alternativo. Quando dico "alternativo" non intendo giusto o sbagliato. Intendo semplicemente diverso.
Una casa alla fine del mondo parla di tre persone che si amano e creano la loro famiglia. Hanno una figlia a cui badano tutti e tre; si costruiscono una casa, insieme; lavorano, mangiano, dormono, scherzano, vivono. In un primo momento mi colpiva la semplicità con cui sono presentate le loro vite, ma col passare dei minuti riuscivo a trovarla sempre più naturale.
Una casa alla fine del mondo sostiene che "Tutto si può ballare" e che "Non c'è niente di cui aver paura": due punti di vista che non posso non condividere. E spiega che gli ostacoli che si incontrano nuotando controcorrente sono infiniti, e che non tutti riescono a farcela. Qualcuno scappa, dimenticandosi che non c'è nessuno che abbia realmente il diritto di inseguirlo.
Avrei dovuto odiare Una casa alla fine del mondo. Per motivi che non sto qui a spiegare, avevo iniziato a guardarlo col preciso intento di distruggere ogni suo fotogramma. Ahimé, sono una persona obiettiva, spesso. Stavolta no, ma non riesco comunque a evitare di provare emozioni, e questo film me ne ha date tante. Ed è una di quelle cose che ti illudono che tutto sia possibile, perfino abbattere le convenzioni. Molto più facile credere agli asini volanti, direi.
Consigliato a chi vuole stare bene per un'ora e trentadue minuti e a chi vuole stare tremendamente male dopo averlo visto.
Etichette: Movies