È giunto il momento di dare un'utilità sociale a questo blog.
Bene, ora che avete finito di ridere, vorrei continuare.
Vorrei parlare delle macchinette del caffè, e spiegarvi le varie diciture che vi compaiono. Ebbene sì, quella che state per leggere è una mini guida sull'incredibile mondo della caffeina delle macchinette. Ora, forse sto esagerando un po', ma vi garantisco che chiuderete questa pagina molto più istruiti.
Mi sono sempre domandato quale fosse la differenza tra
1) cappuccino
2) cappuccino dolce con cioccolato
3) moccaccino.
Bene, dopo mesi di esperimenti, posso dire che la differenza è... NESSUNA!
La quantità è la stessa, il costo è lo stesso. E, soprattutto, il sapore è lo stesso. Cambia solo il tasto da premere.
Questo l'ho preso ieri.
Lo riconoscete?
Sia chiaro che sto parlando di queste tre bevande riferendomi esclusivamente a quelle erogate (si dice "erogate" per il caffè?) dalla macchinetta. Perché se volessimo andare a vedere la definizione precisa, Wikipedia è molto chiara: A differenza del semplice cappuccino al cioccolato, il moccaccino ha una maggiore panna di latte e l'aggiunta del cacao.
Ora, poiché questa è una guida seria, vi do anche dei consigli. Secondo me potreste dividere le tre bevande a seconda di un fattore psicologico. Io, per esempio, quando sono abbastanza sereno prendo il cappuccino normale. Invece quando sono un po' in ansia prendo quello con l'aggiunta del cioccolato. Ma quando sono sul depresso andante, ecco che premo con fierezza il tasto corrispondente al moccaccino. E andrà tutto molto meglio!