In cinese il termine "crisi" si compone di due ideogrammi che presi singolarmente significano "pericolo" e "opportunità". O almeno così credevo quando stamani un docente ci ha portato questo esempio per motivarci - non ho capito bene a cosa volesse motivarci, ma era americano, loro vogliono sempre motivare un po' tutti. Purtroppo ho controllato, e
Wikipedia dice che non è vero. Peccato, perché mi stavo quasi per motivare.
Per modificare la luminosità del monitor ho a disposizione due tastini: sul primo è stilizzato un piccolo sole nero, e premendolo la luminosità si abbassa; per aumentarla c'è il secondo bottone, su cui il sole è bianco. È anche vero che la luminosità è inversamente proporzionale al risparmio energetico, cioè più essa è alta, più il computer consuma, e quindi meno tempo dura la batteria, e viceversa. Tutto questo per dire che la luminosità ha un prezzo, e a volte non si ha sufficiente batteria per mantenerla.
C'è una scena, in un film di Buñuel chiamato Estasi di un delitto, in cui una suora cerca di scappare da un pazzo omicida. Apre una porta che dà sul nulla e si lancia nel vuoto e muore. Guardo questa scena, e mi sembra di rivedere la mia vita. O perlomeno la trama di gran parte dei miei oroscopi sull'Internazionale.
Etichette: Riflessioni di una mente confusa